L’assicurazione professionale per geometri non è solo una buona pratica, ma un vero e proprio obbligo normativo. Oltre a essere richiesta dalla legge, è una misura fondamentale per proteggere il patrimonio del professionista e garantire tranquillità nello svolgimento delle attività tecniche, che comportano quotidianamente rischi significativi. In questo articolo esploriamo nel dettaglio gli obblighi di legge, i rischi professionali più frequenti, i vantaggi di una copertura adeguata, così come gli elementi da tenere in considerazione per scegliere la polizza giusta.
Obblighi normativi e rischi della professione di geometra
Dal 13 agosto 2013, in attuazione dell’art. 5 del D.P.R. 137/2012, tutti i geometri iscritti all’albo sono tenuti a stipulare una polizza di responsabilità civile professionale. La copertura assicurativa deve essere attiva già al momento dell’assunzione del primo incarico, e costituisce un requisito essenziale per l’esercizio della professione. L’obiettivo della norma è duplice: da un lato, tutelare il clientein caso di errori, omissioni o negligenze; dall’altro, offrire al professionista una rete di protezione contro eventuali richieste risarcitorie, anche di entità rilevante. Al momento dell’assunzione dell’incarico, il geometra è inoltre obbligato a comunicare al cliente gli estremi della polizza stipulata, compreso il relativo massimale.
Ma quali sono i rischi concreti che un geometra affronta nell’esercizio della professione?
- Errori progettuali o di calcolo: il geometra può redigere progetti edilizi, entro i limiti normativi, o effettuare valutazioni economiche. Un errore quindi nella progettazione di una struttura o nella stima di un’opera può causare danni strutturali, ritardi nei lavori o aumenti di costi, con conseguenti richieste di risarcimento.
- Violazioni normative e irregolarità edilizie: inosservanze rispetto a vincoli paesaggistici, distanze legali, norme antisismiche o requisiti urbanistici possono compromettere la regolarità di un intervento edilizio. In caso di sanzioni o demolizioni, il cliente può rivalersi sul professionista.
- Danni a terzi in cantiere: il geometra può rivestire ruoli di responsabilità nei cantieri, come Direttore dei Lavori o Coordinatore per la Sicurezza (D.Lgs. 81/2008). Eventuali infortuni a operai o danni a proprietà vicine, come per esempio cedimenti durante gli scavi, possono determinare una responsabilità civile diretta o concorrente.
- Contestazioni su rilievi e pratiche catastali: un errore nei rilievi topografici o nelle pratiche di frazionamento può causare controversie tra confinanti, con richieste risarcitorie per danni patrimoniali o legali.
- Inadempienze e negligenze professionali: errori, ritardi, dimenticanze o consulenze non corrette possono configurare una responsabilità contrattuale. In questi casi, spetta al professionista dimostrare di non avere colpa, altrimenti può essere obbligato a risarcire il cliente.
Queste casistiche mostrano come anche il geometra più esperto può trovarsi coinvolto in contenziosi per eventi non sempre sotto il suo controllo. Senza una copertura adeguata, il professionista risponde con il proprio patrimonio, rischiando esborsi elevati per risarcimenti e spese legali. In quest’ottica, l’assicurazione RC professionale rappresenta una tutela imprescindibile: non solo per adempiere a un obbligo di legge, ma per lavorare in serenità, con la consapevolezza di avere le spalle coperte.
DATI E STATISTICHE
- Obbligo di legge dal 2013: l’assicurazione professionale per geometri è obbligatoria per tutti i geometri iscritti all’albo dal 13 agosto 2013 (D.P.R. 137/2012). L’obiettivo è tutelare i clienti da danni causati da errori professionali e garantire che il professionista possa far fronte a richieste risarcitorie senza compromettere la propria stabilità economica.
- Copertura ormai diffusa, ma non universale: secondo un’indagine Agefis del 2024, il 95% dei geometri intervistati dispone di una polizza RC professionale attiva. Un dato incoraggiante, che evidenzia una crescente consapevolezza. Ciò però indica anche che resta un 5% ancora scoperto: una percentuale apparentemente piccola, ma che corrisponde a migliaia di professionisti esposti a rischi economici e sanzioni disciplinari.
- La percezione del rischio è cambiata: oggi la polizza non è più vista solo come un adempimento formale, ma come un alleato strategico nella tutela dell’attività. Cresce infatti l’interesse per garanzie aggiuntive: il 40% dei geometri ha attivato una polizza infortuni, il 33% ha integrato la propria copertura con la tutela legale. Un segnale concreto di attenzione alla protezione a 360°.
Cosa copre una polizza RC professionale per geometri?
L’assicurazione professionale è stipulata per coprire i danni involontariamente causati a terzi nello svolgimento dell’attività, e le sue principali coperture includono:
- Errori professionali: protezione contro danni patrimoniali, per esempio costi di rifacimento lavori, perdita di valore degli immobili, e non patrimoniali, per esempio lesioni personali, danni a cose, derivanti da errori, negligenze o omissioni. La copertura si estende a tutte le principali funzioni del geometra, come progettazione edilizia, direzione lavori, coordinamento sicurezza (D.Lgs. 81/2008), certificazioni energetiche e acustiche, perizie CTU, amministrazione condominiale, rilievi topografici e pratiche catastali.
- Spese legali e di difesa: copertura dei costi sostenuti per affrontare contenziosi, tra cui parcelle di avvocati, perizie tecniche e spese processuali.
- Retroattività e ultrattività: si tratta di clausole opzionali ma altamente raccomandate. La retroattività estende la copertura a eventi verificatisi prima della sottoscrizione della polizza, purché non noti all’assicurato. L’ultrattività, o postuma, tutela anche dopo la cessazione dell’attività per richieste relative a incarichi precedenti.
Cosa non copre la polizza per geometri?
Una polizza RC professionale per geometri non copre tutti i rischi. È importante conoscere le principali esclusioni per evitare fraintendimenti o scoperte spiacevoli al momento del sinistro. Tra i principali ambiti non coperti troviamo:
- Dolo o colpa grave: non sono coperti i danni causati intenzionalmente o per grave negligenza da parte del geometra.
- Attività non dichiarate: se il professionista svolge incarichi non inclusi nella descrizione dell’attività assicurata, eventuali sinistri correlati possono essere esclusi dalla copertura.
- Competenze non riconosciute: non sono coperti incarichi al di fuori dei limiti normativi della professione del geometra o non compatibili con il profilo professionale.
- Richieste già note: eventuali contestazioni, errori o danni già noti al momento della stipula della polizza non rientrano nella copertura, salvo diversa previsione contrattuale.
Alcune polizze possono inoltre offrire garanzie aggiuntive facoltative, come la copertura per incompetenza professionale involontaria o l’estensione a specifiche attività. Per questo è sempre consigliabile rivolgersi a un broker assicurativo che possa aiutarti a confrontare diversi tipi di assicurazioni e valutare la polizza migliore per te.
Quando e come scegliere la polizza giusta
Un geometra dovrebbe attivare la polizza prima ancora di iniziare a operare. Anche un incarico occasionale, se privo di copertura, può esporre a responsabilità importanti. Questo vale anche per i neoiscritti. Una volta attivata, la polizza va mantenuta senza interruzioni: un rinnovo tardivo potrebbe far perdere la retroattività. Inoltre, la copertura dovrebbe essere aggiornata nel tempo, in base a:
- Variazione del tipo di incarichi, per esempio l’introduzione di servizi come la sicurezza nei cantieri
- Crescita del volume d’affari
- Ingresso in studi associati o collaborazioni in team, che possono richiedere polizze collettive o integrazioni individuali.
Ma quali sono gli elementi da considerare per scegliere la migliore assicurazione professionale per geometri?
I consigli di BIG Brokers per scegliere con consapevolezza
- Confrontare le condizioni contrattuali: attività coperte, franchigie, retroattività, massimali ed esclusioni possono variare anche sensibilmente tra una compagnia e l’altra. Il prezzo da solo non basta: va sempre valutato in relazione all’estensione delle garanzie offerte e alla completezza della protezione assicurativa.
- Valutare il massimale: un massimale troppo basso può non coprire sinistri di elevata entità, per questo è meglio orientarsi sul valore più alto compatibile con il proprio profilo.
- Franchigia: alcune polizze permettono di ridurla o azzerarla, in cambio di un premio più alto. Altre mantengono una franchigia fissa, utile per contenere il costo annuale. In questi casi, è utile scegliere in base alla propria tolleranza al rischio.
- Retroattività e postuma: come abbiamo visto, sono opzionali, ma consigliabili per garantire la continuità della copertura nel tempo.
- Coperture aggiuntive: le assicurazioni per infortuni e per la tutela legale sono sempre più richieste tra i professionisti, perché permettono di affrontare imprevisti non coperti dalla RC, come spese legali in procedimenti penali o incidenti durante sopralluoghi.
- Affidarsi a un esperto assicurativo: confrontare da soli tutte le offerte può essere complesso. Un broker assicurativo può aiutarti a valutare più soluzioni, analizzare le esigenze specifiche della tua attività e proporti la polizza più adatta in base al tuo profilo. Noi di BIG Brokers, per questo, offriamo consulenze personalizzate proprio per i geometri.
Proteggi la tua professione con BIG Brokers
L’assicurazione per geometri non è solo un requisito di legge, ma uno strumento essenziale per esercitare con serenità e protezione.
Scegliere la copertura giusta significa conoscere i propri rischi, confrontare le opzioni disponibili e investire in una tutela su misura. Noi di BIG Insurance Brokers ti aiutiamo proprio in questo: analizziamo il tuo profilo, valutiamo le tue esigenze operative, e troviamo la soluzione assicurativa più adatta al tuo caso.
Non lasciare che un imprevisto metta a rischio la tua attività: contattaci per una consulenza professionale e scopri qual è l’assicurazione professionale per geometri giusta per te, per lavorare al meglio, ogni giorno.