In Assicurazione Viaggio, News
-

Polizza Giubileo 2025: la soluzione assicurativa per gruppi di pellegrini a Roma

Il Giubileo 2025 rappresenta un evento religioso di portata mondiale. Secondo il Dicastero per l’Evangelizzazione, si attendono a Roma tra i 30 e i 32 milioni di pellegrini durante l’Anno Santo, che si concluderà il 6 gennaio 2026. In questo contesto, la Polizza Giubileo 2025 diventa uno strumento fondamentale per garantire sicurezza e serenità a chi partecipa ai pellegrinaggi organizzati nella Capitale e in Vaticano.

Perché scegliere una Polizza Giubileo 2025 per gruppi?

Le agenzie di viaggio specializzate in tour religiosi, le comunità pastorali, le associazioni e le organizzazioni di volontariato possono sottoscrivere la Polizza Giubileo 2025 per offrire ai propri gruppi di pellegrini una copertura assicurativa completa. Questa polizza è pensata per:

  • Gruppi di almeno 10 persone
  • Pellegrini provenienti dall’Italia, dall’Europa e dall’estero
  • Viaggi organizzati per il Giubileo a Roma e Città del Vaticano

Garanzie incluse nella Polizza Giubileo 2025

La Polizza Giubileo 2025 offre coperture essenziali e specifiche per tutto il periodo del pellegrinaggio, dalla partenza al ritorno a casa. Ecco quali garanzie si possono richiedere:

  • Annullamento viaggio in caso di imprevisto
  • Assistenza 24/7
  • Rimborso spese mediche in caso di malattia o infortunio
  • Copertura per smarrimento, furto o danneggiamento del bagaglio

Chi decide di recarsi a Roma per il Giubileo, per quanto cerchi di organizzare al meglio la propria esperienza, deve tener presente alcuni rischi ai quali si potrebbe andare incontro quando si viaggia. Con una Polizza Giubileo si viaggia senza preocupazioni di alcun genere perchè si può contare su una protezione, a partire dal viaggio e per tutto il soggiorno.

I vantaggi di un viaggio di gruppo per il Giubileo 2025

Per quanto riguarda i viaggi di gruppo, è vero che essi rappresentano un’ottima scelta perché organizzati da professionisti del turismo e pertanto sicuri e ben strutturati, tuttavia ciò non esclude la possibilità di imprevisti spiacevoli che possono purtroppo accadere al viaggiatore.

E per quanto riguarda la salute, si sa che, quando si è lontani da casa, anche un piccolo malessere può sembrare ancora più grave e creare molta preoccupazione. Spesso risulta complicato trovare un medico nell’immediato, a meno che si paghi la prestazione privatamente o si rinunci al proprio programma per passare ore e ore in un pronto soccorso per degli accertamenti.

Se poi si rende necessario un ricovero urgente, l’ansia e le preoccupazioni comprensibilmente possono aumentare e generare uno stato di disagio, smarrimento e tensione che impediscono di continuare il viaggio con uno spirito sereno e positivo.

Chi sottoscrive una polizza Giubileo 2025 si assicura un’esperienza tranquilla, positiva e appagante e può contare su protezione e garanzie.

Come sottoscrivere la Polizza Giubileo 2025

Sottoscrivere la polizza è semplice e veloce. Le organizzazioni devono fornire:

  • Dati completi del contraente
  • Visura camerale della società o associazione
  • Elenco degli aventi diritto alla copertura
  • Data di stipula del contratto

Quali sono le caratteristiche e la durata della Polizza Giubileo?

  • Copertura dedicata ai pellegrini
  • Scadenza fissa: le polizze avranno validità fino alla mezzanotte del 5 gennaio 2026.
  • Nessun tacito rinnovo: data la natura dell’evento, il prodotto sarà disponibile solo fino alla fine del 2025.

A chi rivolgersi per la migliore Polizza Giubileo 2025?

Per ottenere le condizioni più vantaggiose, è consigliabile affidarsi a un broker assicurativo specializzato. BIG Insurance Brokers, grazie a una rete di partner nazionali e internazionali, offre soluzioni su misura per gruppi di pellegrini diretti a Roma e in Vaticano, garantendo quotazioni competitive e un’ampia scelta di coperture.

Contattaci ora:

BIG Insurance Brokers, grazie alla rete di partner assicurativi nazionali e internazionali, offre la copertura per viaggi a Roma e Città del Vaticano.
Contattaci ora per parlare con un nostro esperto e ricevere il preventivo migliore.

L’ORIGINE DEL GIUBILEO E ALTRE CURIOSITÀ

  • L’origine del Giubileo: Il primo Giubileo della storia fu indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300. Inizialmente, doveva essere celebrato ogni 100 anni, ma la frequenza fu successivamente ridotta a 50, poi a 33 e infine a 25 anni, come avviene oggi.
  • Le Porte Sante: Una delle tradizioni più simboliche del Giubileo è l’apertura delle Porte Sante nelle quattro basiliche papali di Roma: San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore. Queste porte vengono murate al termine di ogni Giubileo e riaperte solo per l’evento successivo.
  • Il Giubileo Straordinario: Oltre ai Giubilei ordinari, il Papa può indire Giubilei straordinari in occasioni particolari. L’ultimo è stato il Giubileo della Misericordia nel 2015-2016, voluto da Papa Francesco.
  • I servizi per i pellegrini: Da tempo è attivo il portale web ufficiale del Giubileo presso il quale sono disponibili tutte le informazioni sulle celebrazioni. A poche centinaia di metri da San Pietro, in via della Conciliazione 7, è anche aperto un’Infopoint, “che è un po’ la centrale operativa – dice don Scalzotto – il luogo di prima accoglienza dove i pellegrini potranno trovare risposte alle loro domande”.
Recent Posts